Pubblicazioni
-1
archive,paged,category,category-pubblicazioni,category-109,paged-2,category-paged-2,bridge-core-1.0.5,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-18.1,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.2,vc_responsive

Pubblicazioni

Daspo urbano e ammonimento del questore anche per i minorenni che abbiano compiuto 14 anni. É quanto prevede il dl contro la criminalità giovanile. Sintetiziamo le principali novità: 1. Daspo Urbano: Ai ragazzi dai 14 anni in su può essere applicato il “Daspo Urbano”. E’ un divieto che impedisce l’accesso...

Una delle novità del nuovo codice è l’enunciazione di diversi principi generali e tra i più importanti evidenziamo: il principio del risultato e il principio della fiducia. Il primo (art. 1) deve intendersi come interesse pubblico primario che le stazioni appaltanti devono perseguire nell’esercizio della loro attività affidando il contratto e vigilando sulla...

Una malintesa idea di governabilità ha travolto le istituzioni governative. Le riforme istituzionali avviate e/o approvate negli ultimi trent’anni hanno avuto l’effetto di spostare l’ago della bilancia più che verso l’esecutivo nazionale (in termini di indirizzo politico e di produzione normativa) verso il Presidente del Consiglio...

La differenza dei prezzi si applica solo tra il prezzario 2021 e quello 2022. Il bando, il disciplinare di gara e il capitolato speciale d’appalto costituiscono la lex specialis di gara ed hanno natura vincolante per appaltatore e stazione appaltante. Le previsioni della lex specialis, pertanto, non...

La riforma prevede l’unificazione dei riti camerali, la soppressione della sezione (sesta) di cui all’art. 376 c.p.c.; la concentrazione della relativa competenza dinanzi alle sezioni semplici e il mantenimento della disciplina di cui all’art. 380 bis c.p.c.. In particolare è stato introdotto un...

L’addizionale all’accisa è stata introdotta con il D.L. n. 511 del 1988 per rispondere all’esigenza di trasferire risorse alle Province e agli altri enti territoriali per garantire l'assolvimento dei propri compiti istituzionali. Nel 1988, infatti, gli Enti locali non godevano di una propria autonomia impositiva ma ricevevano le risorse, per svolgere le loro funzioni, direttamente dallo...

In questo contributo riteniamo evidenziare, brevemente, alcune criticità nell’utilizzo dei fondi strutturali per stimolare la riflessione sull’importanza del tema. I fondi strutturali rappresentano una dotazione finanziaria aggiuntiva per potenziare le politiche ordinarie che ciascuno Stato membro mette in atto, con azioni specifiche (ad esempio incentivi agli investimenti), o...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi