Pubblicazioni
-1
archive,category,category-pubblicazioni,category-109,bridge-core-1.0.5,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-18.1,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.2,vc_responsive

Pubblicazioni

L’ Autorità Nazionale Anticorruzione e il Consiglio Nazionale del Notariato hanno redatto un Vademecum per le società in house nel nuovo Codice degli appalti e nel Testo unico delle società pubbliche.  Il documento è stato realizzato per coadiuvare i notai nella predisposizione degli statuti o di...

Sono 3702 i comuni che si apprestano a eleggere i nuovi consigli comunali l'8 e 9 giugno 2024 per una percentuale del 46,9 dei comuni italiani.  Le elezioni amministrative segnano anche la fine del mandato elettorale per tali Enti che dovranno confrontarsi con un importante adempimento: la redazione...

La disciplina delle modalità di svolgimento dell’udienza a distanza viene inserita nell'art. 34-bis, D.Lgs. n. 546/1992 in sostituzione dell'abrogato art. 16, comma 4, D.L. n. 119/2018. I contribuenti e i loro difensori, gli enti impositori e i soggetti della riscossione, i giudici e il personale amministrativo delle Corti di...

La principale novità in vigore dal 1° gennaio 2024 riguarda la gestione delle gare pubbliche per le quali diventa obbligatorio l’utilizzo di piattaforme digitali certificate.   Tutte le amministrazioni non dotate di una propria piattaforma di approvvigionamento digitale dovranno utilizzare piattaforme “certificate” messe a disposizione da stazioni...

La comunicazione di avvio del procedimento svolge la funzione di far conoscere al privato l’esistenza di un procedimento idoneo a incidere nella sua sfera giuridica suscitando l’esercizio della partecipazione procedimentale mediante la presentazione di memorie  e documenti che saranno valutati dalla P.A.. È noto che i provvedimenti della P.A. che...

Il Consiglio di Stato, Sez. V - 15/03/2023 - n. 2736, ha esaminato la questione sotto due concorrenti aspetti: 1) la pubblicazione generalizzata degli atti di gara sul profilo internet della stazione appaltante è idonea a far  decorrere il termine di impugnazione in relazione a quei vizi percepibili direttamente ed immediatamente dai provvedimenti oggetto...

Per ANAC (confronta delibera n.452 del 3/10/2023) i siti web e social di amministrazioni pubbliche devono rimanere sotto il controllo pubblico.  L’ANAC suggerisce agli enti pubblici che nel contratto di gestione deve essere previsto che il dominio e i relativi profili social curati dalla società di comunicazione, e i loro contenuti, devono essere restituiti al termine...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi