DAL 1° GENNAIO 2024 SOLO APPALTI PUBBLICI DIGITALI
16122
post-template-default,single,single-post,postid-16122,single-format-standard,bridge-core-1.0.5,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-18.1,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.2,vc_responsive

DAL 1° GENNAIO 2024 SOLO APPALTI PUBBLICI DIGITALI

DAL 1° GENNAIO 2024 SOLO APPALTI PUBBLICI DIGITALI

La principale novità in vigore dal 1° gennaio 2024 riguarda la gestione delle gare pubbliche per le quali diventa obbligatorio l’utilizzo di piattaforme digitali certificate.  

Tutte le amministrazioni non dotate di una propria piattaforma di approvvigionamento digitale dovranno utilizzare piattaforme “certificate” messe a disposizione da stazioni appaltanti, centrali di committenza, soggetti aggregatori etc. non solo per la fase di affidamento ma anche per tutte le altre fasi del ciclo di vita dei contratti e in particolare per l’esecuzione.

Uno dei pilastri del nuovo Codice dei contratti pubblici, infatti, è la digitalizzazione degli appalti pubblici prevista anche tra gli obiettivi più rilevanti del PNRR.

Amministrazioni e imprese entrano, quindi, in una dimensione digitale e immateriale di tutte le fasi del processo di acquisto: programmazione, progettazione, esecuzione e accesso alle informazioni e agli atti di gara. Non ci saranno più documenti ma interoperabilità fra piattaforme certificate.

Il nuovo Codice dei contratti lo definisce “Ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale (e-procurement)”. 

Le pubbliche amministrazioni potranno acquisire dal mercato e alle migliori condizioni le risorse (forniture, servizi, lavori, conoscenza) utili al funzionamento, mantenimento e sviluppo delle proprie attività istituzionali attraverso l’interconnessione con banche dati e sistemi telematici semplificando l’intero processo, velocizzandolo e rendendolo meno costo e qualitativamente più efficace. 

Attraverso la propria Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici, inoltre, Anac rende disponibili i servizi e le informazioni necessari allo svolgimento delle fasi dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici. Tra questi la piattaforma contratti pubblici (PCP), la piattaforma per la pubblicità legale degli atti, il fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE).

No Comments

Post A Comment

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi