
20 Nov LE REGIONI E L’UTILIZZO DEI FONDI EUROPEI, LE CRITICITÀ
In questo contributo riteniamo evidenziare, brevemente, alcune criticità nell’utilizzo dei fondi strutturali per stimolare la riflessione sull’importanza del tema.
I fondi strutturali rappresentano una dotazione finanziaria aggiuntiva per potenziare le politiche ordinarie che ciascuno Stato membro mette in atto, con azioni specifiche (ad esempio incentivi agli investimenti), o attraverso l’impatto sul territorio delle grandi politiche pubbliche nazionali; dall’istruzione ai trasporti.
L’efficacia di ciò che si fa, quindi, dipende dal raccordo con le politiche già in essere.
Se ciò non accade l’impatto delle politiche è assai modesto: esse svolgono un ruolo di aumento della domanda (costruzione delle opere) ma non un ruolo permanente di miglioramento delle condizioni di offerta (nuovi servizi).
I fondi strutturali sono una lente che consente di vedere pregi e criticità delle politiche ordinarie; se queste sono carenti, i problemi non si risolvono attraverso interventi straordinari ed estemporanei, ma attraverso un’azione sull’ordinario.
Uno degli ostacoli che rendono difficoltoso un efficace utilizzo dei fondi è il ritardo nella spesa degli stessi; ma questa, a bene vedere, non è la causa ma la spia del problema.
I ritardi, a parere di chi scrive, non dipendono unicamente dagli amministratori.
Se così fosse basterebbe cambiare la governance del sistema, affidando le risorse a dei Commissari, per risolvere ogni problema.
In realtà, in primo luogo, vi è un ritardo politico. Esso attiene alla definizione, da parte delle autorità politiche competenti, delle specifiche azioni da realizzare.
La patologia della politica italiana, centrale e locale, si può riassumere nella difficoltà di trovare un’intesa di lungo termine su azioni condivise.
Prevale, infatti, il desiderio di mantenere risorse disponibili nel tempo per soddisfare esigenze specifiche o priorità di consenso politico che di volta in volta maturano.
Altra causa dell’inefficienza nell’utilizzo dei fondi è addebitabile al ritardo amministrativo.
La molteplicità di obiettivi e di azioni previste dai fondi strutturali comporta un notevolissimo carico di lavoro burocratico per la precisa definizione delle misure (bandi di gara, contratti con i beneficiari ed infine l’impegno richiesto dalle fasi di rendicontazione e certificazione con un sistema che privilegia più i controlli formali che un effettiva valutazione della spesa).
In tal senso si avverte una tendenza negativa a mantenere, in particolare presso le Amministrazioni Regionali, le concrete attività di gestione e di attuazione delle misure che potrebbero essere invece affidate a soggetti specializzati.
Le difficoltà nell’efficace utilizzo dei fondi strutturali dipendono anche da un’altra importante circostanza. Ogni amministrazione tende a essere particolarmente “autarchica”.
Sono molto rari i momenti di confronto tecnico fra le amministrazioni ma anche tra i soggetti attuatori come le amministrazioni comunali.
Nell’intraprendere e nell’attuare ogni intervento, infatti, ciascuna amministrazione fa riferimento esclusivamente alle proprie competenze, capacità ed esperienze e non mette a valore le buone pratiche di altri.
E’ interessante, e poco confortante, notare che questa mancanza di confronto riguarda anche amministrazioni dello stesso colore politico.
L’impressione è che le politiche di sviluppo regionale attengano solo a quanto fanno le regioni, ciascuna nel proprio territorio.
Efficaci politiche di sviluppo regionale, invece, non possono che implicare una governance multilivello, che veda impegnate tanto i livelli di governo regionali e locali quanto quelli nazionali.
La programmazione dei fondi comunitari, infatti, non può che essere un grande esercizio di discrezionalità e confronto politico.
Spetta alle classi dirigenti, anzitutto al Governo, una riflessione politica e strategica essenziale sull’orientamento di queste risorse comunque cospicue.
Sono le grandi scelte della politica che devono plasmare i grandi orientamenti delle politiche: così come accaduto, ad esempio, all’inizio degli anni Cinquanta con l’istituzione della Cassa per il Mezzogiorno o nel 1960 – 1970 con le politiche delle Partecipazioni Statali.
No Comments